lunedì 10 giugno 2019

Bristol Hi Fi Show, 2019




...Kevin Fiskr, however, was less convinced.
This year's Bristol Show was a largely dismal affair, with very few rooms notable for good sound. Most were on the spectrum of instantly forgettable to hauntingly awful. What's more, on the first morning of the show I sat on the wall of the park opposite the venue and watched the queue: of over 100 people waiting for the doors to open, only one was female. The average age of the queue? In the 35-45 region, with less than a handful under 20.
These two observations illustrate why the audio industry today is a shadow of what once it was. It needs to deliver quality, and needs to worry about the cohort of young customers it must recruit each year and take on a lifetime's journey of discovery. Without quality, recruitment dwindles. And without new customers the sector will continue to contract.
One of the greatest and most damaging conceits is that Generation X needs to be 'educated in how to listen.' A friend of mine auditioned some new speakers from a 'leader' in the field, and they were un-dynamic, over-bright and analytical. My friend said so, much to the dismay of the dealer principal who rounded on him and barked: "But how are you listening?" My friend's response: "With my ears." We don't have to be 'in the trade' to be able to discern good from bad: most people are well able to make a grounded value-judgment without 'education.' They stand patiently in line to get into a high end audio show, take in the sound produced by the majority of systems - and then leave having made the entirely rational decision to spend the money on a good holiday instead.
As if that wasn't enough, some companies seem trapped in a self-fulfilling doom loop of depression, unable to muster sufficient self-awareness to make positive changes. At Bristol one company head subjected me to a 10 minute monologue on how audio is dying and why it's all the consumers' fault. They don't want to wait for products to be built to order, and they baulk at the high costs.
I expressed interest in reviewing and possibly owning a pair of the American speakers he sells in the UK, but he ploughed on, telling me he never exhibits at shows, doesn't advertise and reviews are a waste of time. Yes, I could give him circa £10,000 to order a pair of the speakers unseen and unheard, but no, I couldn't borrow a demo pair to try them at home or review them.
You couldn't make it up.


http://www.enjoythemusic.com/Bristol_Show_2019/


.. Kevin Fiskr, tuttavia, era meno convinto.
Il Bristol Show di quest'anno è stato un affare in gran parte triste, con pochissime stanze degne di nota per un buon suono. La maggior parte erano sullo spettro di immediatamente dimenticabile a terribilmente terribile. Inoltre, la prima mattina dello spettacolo mi sono seduto sul muro del parco di fronte al locale e ho guardato la coda: di oltre 100 persone in attesa che le porte si aprissero, solo una era femmina. L'età media della coda? Nella regione 35-45, con meno di una manciata sotto i 20 anni.
Queste due osservazioni illustrano perché l'industria audio oggi è un'ombra di ciò che era una volta. Deve fornire qualità e deve preoccuparsi della coorte di giovani clienti che deve reclutare ogni anno e intraprendere il viaggio di scoperta della vita. Senza qualità, il reclutamento diminuisce. E senza nuovi clienti il ​​settore continuerà a contrarsi.
Uno dei concetti più grandi e più dannosi è che la Generazione X abbia bisogno di essere "istruita su come ascoltare". Un mio amico ha ascoltato alcuni nuovi oratori da un "leader" nel campo, ed erano non dinamici, troppo luminosi e analitici. Il mio amico ha detto così, con grande sgomento del principale del concessionario che si è voltato su di lui e ha abbaiato: "Ma come stai ascoltando?" La risposta del mio amico: "Con le mie orecchie". Non dobbiamo essere "nel commercio" per poter discernere il bene dal male: la maggior parte delle persone è in grado di formulare un giudizio di valore fondato senza "educazione". Stanno pazientemente in fila per entrare in uno spettacolo audio di fascia alta, recepire il suono prodotto dalla maggior parte dei sistemi - e poi lasciare che abbiano preso la decisione assolutamente razionale di spendere i soldi per una buona vacanza.
Come se ciò non bastasse, alcune aziende sembrano intrappolate in un circolo vizioso di depressione che si autoalimenta, incapace di raccogliere sufficiente autocoscienza per apportare cambiamenti positivi. A Bristol un capo azienda mi ha sottoposto a un monologo di 10 minuti su come l'audio stia morendo e sul perché sia ​​colpa di tutti i consumatori. Non vogliono aspettare che i prodotti vengano costruiti su ordinazione, e resistono ai costi elevati.

Ho espresso interesse a rivedere e possedere possibilmente una coppia di relatori americani che vende nel Regno Unito, ma mi ha raccontato che non espone mai agli spettacoli, non fa pubblicità e le recensioni sono una perdita di tempo. Sì, potrei dargli circa £ 10.000 per ordinare un paio di diffusori invisibili e inascoltati, ma no, non ho potuto prendere in prestito una coppia demo per provarli a casa o rivederli.

Non puoi inventare.

domenica 26 maggio 2019

B&W speakers, excessive brightness, less than ideal frequency response




Brightness is relative. I think B&W speakers ARE bright, and they DO lack low bass - IN COMPARISON TO MANY MODERN STUDIO MONITORS OR CHEAP CONSUMER SPEAKERS. I have a pair of B&W 800d speakers which are bi-amped. Each speaker is running two Classe CAM-600 monoblocks. The room has been extensively treated, and was even tuned by a professional acoustician. YES, these speakers are bright, and sub-bass is not super powerful. HOWEVER... The quality of the speakers is VERY good. They are incredibly accurate sounding - and VERY VERY tight. Transient sounds and quick bursts are never lost in muddiness or lack of detail. These are super super high quality speakers, that sometimes for me have a less-than-ideal frequency response.

On certain types of recordings, this bright sound with little sub-bass is really nice (especially on naturally darker recordings - a lot of classical and/or jazz).


On other types of recordings (rock/pop/r&b, etc), this bright sound with little sub-bass can be obnoxious - sounding harsh, and weak in the low end - especially at loud volumes.


There are ways to address the issue... For example, if your speakers are in the middle of a room, and you want more bass, just push them up against a wall. If you STILL want more bass, push them into the corners of the room. This will DRASTICALLY increase the overall bass energy you hear. Also, in an anechoic environment, the speakers may tend to sound brighter - so treating all of the near reflection points can actually make the speakers even more harsh sounding... but then at least you're not hearing a lot of comb filtering which would result in a less accurate representation of the original audio signal... My speakers sound best to me (at least in this semi-anechoic listening environment) with some EQ - rolling off the high frequencies gradually above 1k, and then a huge low frequency boost. The problem with this, is the EQ has side-effects of it's own... and doesn't sound super natural... it sounds "processed". I have a huge amount of money invested in this system, and I wish I was more satisfied with the overall frequency response of these speakers... I've debated selling them, but I'm not sure I want to deal with the issue right now. I have compared them extensively with other speakers I have though, and these are my opinions based on that.


Unfortunately, most "mixes" are done on small studio speakers... so playing back on a system without a similar curve will result in a sound that is less-than-ideal. In a perfect world, all mixing engineers would use the exact same speaker... and high end speakers could just be a "better" version of that... but the world doesn't work that way. If something was mixed on Yamaha NS-10 speakers with a subwoofer, probably the best listening experience will also be had on a pair of Yamaha NS-10 speakers with a subwoofer. Flame away if you think I'm wrong... I'm always willing to learn, but this has been my experience so far in the last few decades I've been involved in music production.


http://www.htguide.com/forum/showthread.php?14609-Are-B-amp-W-speakers-bright/page4

domenica 7 aprile 2019

Abduzione e Serendipità



LA SERENDIPITÀ COME PENSIERO ABDUTTIVO


La serendipità come pensiero abduttivo
di Immacolata Lagreca

La ragione umana si basa su ragionamenti logici che portano alla conoscenza. Un ragionamento è «una successione di enunciati collegati fra loro in un certo modo da inferenze»[1]. L’inferenza è un ragionamento logico mediante il quale si esercita il processo di conoscenza. Gli elementi che compongono un processo inferenziale (ragionamento), sono tre: un caso, una regola, e un risultato. Combinando questi tre elementi si possono ottenere altrettanti tipi di inferenza:
  • caso (premessa) – regola – approdo (conclusione): deduzione;
  • caso (premessa) – approdo (conclusione) – regola: induzione;
  • regola – caso (premessa) – approdo (conclusione): abduzione.
La deduzione è un processo in cui si conoscono le premesse e le regole e si vuole ricavare una conclusione. Essa parte da una regola generale la applica a un fatto specifico e ne trae un risultato certo. La conclusione renderà esplicite informazioni che sono presenti solo implicitamente nelle premesse. Viene impiegata nel ragionamento matematico, mentre nel ragionamento ordinario essa viene impiegata molto raramente a causa della difficoltà di disporre di regole generali certe.
Un esempio per comprendere:
  • Tutti i fagioli di questo sacchetto sono bianchi (regola);
  • Questi fagioli vengono da questo sacchetto (caso);
  • Questi fagioli sono bianchi (risultato)[2].
L’induzione è invece un processo in cui si conoscono le premesse e la conclusione e si vogliono ricostruire le regole. Essa parte da un caso specifico, lo connette a un altro fatto e ne trae una regola generale probabile (risultato incerto). In pratica, l’induzione parte da un’ipotesi senza essere guidata fatti specifici, anzi essa cerca dei fatti studiando le ipotesi. Il valore di verità del suo approdo aumenta statisticamente via via che le conferme arrivano. Tuttavia, non si potrà mai arrivare a una certezza assoluta, perché non si potrà ricevere conferme per la totalità dei casi.
Un esempio per comprendere:
  • Questi fagioli vengono da questo sacchetto (caso);
  • Questi fagioli sono bianchi (risultato);
  • Tutti i fagioli di questo sacchetto sono bianchi (regola).
L’abduzione è un processo a ritroso che si impiega quando si conoscono regole e conclusione e si vogliono ricostruire le premesse. Essa considera un fatto specifico, lo connette a una regola ipotetica e ne ricava un risultato incerto, cioè una conclusione ipotetica. L’abduzione parte dai fatti osservati senza avere in mente nessuna particolare teoria, il suo risultato è una regola solo probabile, mai certa, e va adottata solo provvisoriamente.
Utilizzando sempre l’esempio dei fagioli:
  • Questi fagioli sono bianchi (risultato);
  • Tutti i fagioli di questo sacchetto sono bianchi (regola);
  • Questi fagioli vengono da questo sacchetto (caso).
Per comprendere ancor di più una abduzione, essa è impiegata nel ragionamento diagnostico (un medico di fronte a un sintomo, un informatico di fronte a un guasto del pc e così via), nel ragionamento investigativo, nel ragionamento scientifico (un ricercatore di fronte a un’ipotesi da verificare).
Riassumendo: l’induzione si ha quando si va verso qualcosa (in-duzione); la deduzione quando da questo qualcosa si proviene (de-duzione); l’abduzione quando il pensiero compie un movimento laterale (ab-duzione), oppure anche quando si procede a ritroso (e in tal caso è anche chiamata retro-duzione). L’approdo di questi tre tipi di inferenza è diverso: per una induzione è una sintesi, quello di una deduzione una tesi, quello di un’abduzione una ipotesi.
Un aspetto particolare dell’abduzione è la serendipità.
Il termine serendipità fu coniato dallo scrittore Horace Walpole (1717-1797), in una lettera scritta il 28 gennaio 1754 e destinata al cugino Horace Mann. Nella lettera Walpole dichiarava di aver concepito il neologismo dopo aver letto la novella I tre principi di Serendippo di Cristoforo Armeno[3]. Il romanzo narra che durante un viaggio senza una meta precisa e al solo scopo di guardarsi intorno per scoprire il mondo, i tre Principi riescono a capire, sulla base di osservazioni del tutto casuali fatte lungo il loro cammino, che un cammello misteriosamente scomparso ha un occhio cieco e zoppica. Il proprietario del cammello, stupito dall’esattezza delle affermazioni dei tre Principi, li accusa del furto e li fa imprigionare. Il cammello però è ritrovato e i tre Principi liberati. In realtà la scoperta dei tre erano dovute esclusivamente alla sagacia e non erano compiute mentre inseguivano altro, come vuole la definizione attuale: la facoltà di fare scoperte inattese, mentre si sta cercando altro. Così nel linguaggio quotidiano con il termine serendipità è diventato praticamente sinonimo di “caso” e “scoprire per serendipità” equivale a “scoprire per caso”. Tuttavia questa “deriva” semantica non rende quanto dovrebbe a questo processo. Certamente questa “distorsione” è stata alimentata dall’aneddotica che si è sviluppata intorno a questo processo: Cristoforo Colombo scopre l’America per caso, mentre parte per le Indie; Archimede scopre l’omonimo principio mentre si concede un po’ di relax nella vasca da bagno; Isaac Newton sviluppa la legge di gravitazione universale dopo aver visto cadere una mela da un albero; Alexander Fleming scopre la penicillina al rientro da una breve vacanza, mentre stava lavorando sugli stafilococchi; o per finire, ma gli aneddoti sono tanti, la scoperta del Viagra dai ricercatori della Compagnia Pfizer mentre compivano ricerche sul trattamento dell’Angina Pectoris[4].
Tuttavia, serendipità non significa che ognuno di noi può diventare uno scienziato da un momento all’altro, pur in assenza di qualsiasi competenza o preparazione, né che le scoperte scientifiche sono affidate al caso, perché il caso è solo una componente della serendipità, che funziona sempre in maniera abduttiva: nessun evento fortuito è in grado di generare da sé una scoperta scientifica o di altro tipo se a esso non corrisponde una mente sagace e preparata, vale a dire una mente in possesso di conoscenze non comuni, riflessioni e teorie elaborate nel tempo, nozioni acquisite con sforzo e disciplina[5]. In definitive, senza “preparazione” l’evento casuale sarebbe passato inosservato. L’espressione “scoprire per caso” dovrebbe quindi esser tradotta in “capace di trarre profitto dall’imprevisto”.
La definizione più appropriata di serendipità è probabilmente quella offerta da Robert Merton:
Il modello della serendipity, si riferisce all’esperienza, abbastanza comune che consiste nell’osservare un dato imprevisto, anomalo e strategico [deve avere implicazioni che incidono sulla teoria generalizzata], che fornisce occasione allo sviluppo di una nuova teoria, o all’ampliamento di una già esistente. […] l’incongruenza stimola il ricercatore a “trovare un senso al dato”. Nella fortunata circostanza che la sua nuova supposizione si dimostri giustificata, il dato anomalo finisce per portarlo a un ampliamento della teoria o a una teoria nuova[6].

Se c’è una cosa che insegna la serendipità è che ogni scoperta è basata sul pensiero metodico e rigoroso. Niente soli colpi di fortuna, dunque, ma nuovi dati per elaborare nuove idee.
Formare al pensiero abduttivo è importante, specialmente oggi, epoca della complessità e dell’eccesso delle informazioni. Predisporsi alla serendipità può essere un modo per comprendere mentre si vaga in ambiti a prima vista privi di senso, per non lasciarsi perdere l’occasione “fortuita” di esplorare nuovi orizzonti.

venerdì 22 marzo 2019

When two loudspeakers sound different, at least one of them is wrong. Maybe both.




Which is better : the Rectilinear III, at $299,
or a comparably priced but totally different -sounding
speaker by another reputable manufacturer?
The ready answer to that question by a nice,
clean -living salesman or boy-scout hi-fi expert  is:
"It's a matter of taste. Whichever you prefer
for your own listening. They're both good."
We want you  to know how irresponsible
and misleading such bland advice is.
Think about it:
A loudspeaker is a reproducer. The
most important part of that word is the
prefix re, meaning again. A loudspeaker
produces again something that has
already been produced  once.
Not something new and different.
Therefore, what it correctly
reproduces should be identical to the
original production. The reproduction is either
right or wrong. Two different -sounding reproductions
can't both be identical  to the original.
The common fallacy is to call the reproduction
wrong only when it's obviously unpleasant ( fuzzy or
shrieky highs, hollow midrange, etc.) . But what
about a pleasingly plump bass, lots of sheen on the
high end, and that punchy or zippy overall quality
known as "presence"? Equally wrong. And, because
of the seductive "hi-fi" appeal, much more treacherous.
 To glamorize the original that way amounts
to having a built-in and permanently set tone control
in your speaker. For some program material it can  be
disastrously unsuitable. Like the funhouse mirror
that makes everybody  look tall and thin, it's great for
short and fat inputs only.